Il malware viaggia in Internet al ritmo di una pagina web infetta ogni 14 secondi. Secondo Sophos,
x stare un'pò tranquilli,
Usare un software antivirus e tenerlo sempre aggiornato.
Non effettuare mai acquisti suggeriti da e-mail non richieste.
Usare un client firewall sui computer collegati a Internet.
Non rispondere allo spam e ignorare i link al suo interno.
Non usare la modalità “anteprima” nel client di posta.
Utilizzare indirizzi secondari e fornirli solo a persone fidate.
Non rispondere mai ai messaggi che richiedono informazioni finanziarie personali.
Diffidate delle e-mail che richiedono di inserire password e dettagli relativi a conti bancari o che includono link per effettuare tali operazioni. Le banche e le società di e-commerce di solito non spediscono messaggi di questo genere.
Non cliccare sui popup.
Non salvare le password sul computer o su dispositivi on-line.
Gli hacker potrebbero essere in grado di accedere al vostro computer
Un iPhone X Plus con display OLED?
iPhone 2018 con display OLED: possibile accordo con LG. Le indiscrezioni, legate alle forniture di pannelli Oled, parlano di un dispositiv...
-
Così ogni iscritto può accedere a «sessioni live», vere e proprie lezioni in diretta che permettono, attraverso un sistema integrato di chat...
-
Windows 10 è adesso un update raccomandato: attenti ai download che partono da soli : Il nuovo sistema operativo di Microsoft passa su Windo...
-
Basterà lanciare questo file di batch preparato a doc, e il problema verrà risolto. Procedete seguendo le istruzioni: Salvate questo test...